
 Premessa
Premessa

 II 
  cablaggio strutturato
II 
  cablaggio strutturato
  II cablaggio strutturato consente di trasportare 
  fonia, dati, segnali video e più in generale varie tipologie di segnali 
  di tipo differente. 
  Tale sua caratteristica (non essere vincolato ad 
  una sola tipologia di protocollo dati o più genericamente servizio) è 
  la principale differenza tra un sistema di tipo strutturato ed un sistema di 
  cablaggio tradizionale. 
  Le normative che regolano i sistemi di cablaggio 
  sono applicabili ad un singolo edificio o ad un comprensorio (campus); esse 
  definiscono quanto segue: 
Esistono attualmente due standard di cablaggio:

Gli elementi che compongono il Cablaggio Strutturato sono:
 Norme 
  ISO/IEC 11801 ANSI/EIA/TIA 568-A
Norme 
  ISO/IEC 11801 ANSI/EIA/TIA 568-A
  ISO/IEC 
  11801
ISO/IEC 
  11801 
  Questo standard, molto simile allo standard EN50173, 
  e lo standard internazionale per il cablaggio, differente dagli standard ANSI 
  e EN che si riferiscono al mercato americano ed europeo. Tale standard definisce 
  un generico sistema di cablaggio che è indipendente dal tipo di applicazione 
  (video, fonia, dati) e che deve supportare qualsiasi componente di cablaggio 
  presente sul mercato rispondente a tale standard. 
  Cavi e componenti sono suddivisi in categorie ed 
  il collegamento è definito in modo omogeneo da quattro differenti classi. 
  
  Le seguenti informazioni rispondono anche alla 
  normativa EN50173. 
  Lo standard suddivide i collegamenti effettuati 
  con cavi di rame in Classi (A, B, C e D), ognuna delle quali supporta una serie 
  di applicazioni. La Classe A definisce le specifiche di sistemi che operano 
  ad una velocità di trasmissione fino a 100 Khz, la Classe B fino a 100 
  Mhz, la Classe C fino a 16 Mhz e la Classe D fino a 100 Mhz. Lo standard evidenzia 
  poi i requisiti di ritardo di propagazione del segnale, le caratteristiche di 
  impedenza, la perdita del segnale di ritorno, la perdita di conversione tra 
  trasmissione lineare e differenziale e l' impedenza di trasferimento dello schermo. 
  L'affidabilita dei componenti di terminazione e vitale per il sistema. Variazioni 
  delle resistenza dei contatti causate da sollecitazioni operative ed ambientali 
  possono compromettere le capacità di trasmissione del sistema di cablaggio. 
  
  Questa specifica affronta il problema definendo 
  una serie di test, sottoponendo i prodotti a differenti condizioni meccaniche 
  e ambientali e rilevando qualsiasi variazione di resistenza che si verifichi 
  durante o dopo l'intero ciclo di test. La specifica considera anche i requisiti 
  EMC, incluso le tecniche di schermatura e le procedure di messa a terra. 
 ANSI/ElA/TlA 
  568-A
ANSI/ElA/TlA 
  568-A 
  Lo standard del cablaggio 
  per le telecomunicazioni negli edifici ad uso ufficio. 
  Lo standard ANSI/ElA/TlA 568-A incorpora gli standard 
  TSB36, TSB40-A, TSB53 e definisce un generico sistema di cablaggio per le 
  telecomunicazioni che dovrà supportare un ambiente multi-prodotto e multi-fornitore 
  installato in edifici ad uso ufficio. 
  Esso specifica i requisiti minimi del cablaggio 
  per le telecornunicazioni all'interno di un edificio, includendo le prese per 
  le telecomunicazioni, specificando anche il cablaggio fra gli edifici situati 
  in un area privata, definendone la topologia raccomandata e le distanze. II 
  cavo ed i componenti di terrninazione selezionati dovrebbero garantire una riduzione 
  minima del segnale fino a 100 Mhz. Sebbene lo standard ANSI/EIA/TlA riguardi 
  principalmente i sistemi non schermati a 100 Mhz, possono essere utilizzati 
  anche i componenti di connessione schermati ed i cavi intrecciati a quattro 
  coppie che rispecchiano i requisiti di trasmissione di questo standard. Esso 
  non include i test in campo dei sistemi, sebbene esista Annex E come guida informativa 
  per i test di canale. Tuttavia ciò riguarda i progettisti e gli utenti 
  finali, non gli installatori. Le caratteristiche di trasmissione che devono 
  essere misurate comprendono attenuazione e NEXT (NearEnd Crosstalk). Le categorie 
  1 e 2 sono relative a voce e trasmissione dati a bassa velocita, la Categoria 
  3 e per applicazioni fino a 16 Mhz, la Categoria 4 fino a 20 Mhz, la Categoria 
  5 fino a 100 Mhz. 
 ANSI/EIA/TIA 
  TSB67
ANSI/EIA/TIA 
  TSB67 
  Specifiche per /e prestazioni 
  di trasmissione per test in campo di sistemi di cablaggio per doppini non schermati.
   ll TSB67 è il nuovo nome per il Bollettino 
  dei Servizi Tecnici dell'ANSI/ElA/TlA per le verifiche sul campo delle prestazioni 
  dei collegamenti e dei canali. Questo documento specifica in dettaglio i requisiti 
  dei test da effettuare in campo e in generale i requisiti delle relative apparecchiature 
  da utilizzare. L'introduzione al TSB67 sottolinea che la consolidata abitudine 
  di verificare un' installazione mediante un test delle connessioni ed un'ispezione 
  superficiale non è piu valida. Esso specifica inoltre che gli utilizzatori 
  necessitano di test piu approfonditi e completi per certificare che il collegarmento 
  supporterà le applicazioni per telecomunicazioni che sono state destinate 
  a funzionare su di un generico sistema di cablaggio. 
  II TSB67 è scritto per sistemi non schermati, 
  ma dice esplicitamente che può essere usato anche per sistemi schermati. 
  ll TSB definisce due configurazioni di test - "Canale" e "Collegamento 
  base". Molti considerano il "Collegamento base" iI più importante 
  dei due, dal momento che è definito, ai fini del test, un sistema permanentemente 
  installato. In aggiunta al fatto che ogni coppia ed ogni sua combinazione devono 
  essere testate sia per I'attenuazione che per il NEXT, il TSB67 richiede specificatamente 
  che i test in campo del NEXT siano fatti in entrambe le direzioni. 
 EN 
  50173
EN 
  50173 
  Requisiti di prestazione 
  per un generico schema di cablaggio. 
  Questo è ritenuto da molti I'equivalente europeo dello standard americano 
  ANSI/ EIA/TtA 568-A. La normativa EN 50173 deriva dallo standard ISO/IEC 1 3 
  801 ed è ad esso molto simile. Le differenze principali consistono nel 
  fatto che fa riferimento a standard europei, elimina dalla classificazione la 
  "Categoria 4" per cavi e connettori e contiene informazioni dettagliate 
  sui test e le performance dei collegamenti. 
 Cavi 
  e Codici Colori
Cavi 
  e Codici Colori 
  Negli ultimi anni, le specifiche dei cavi usati 
  nei cablaggi strutturati sono notevolmente cambiati. Da quando, nel 1991, le 
  specifiche vennero pubblicate per la prima volta, la sempre maggiore domanda 
  di banda ha portato allo sviluppo dei cavi schermati STP o FTP e non schermati 
  UTP per frequenze superiori a 100 Mhz. 
Oggi le categorie dei cavi sono: 
  Categoria 3: 100 W 
  fino a 16 Mhz. 
  Categoria 4: 100 W 
  fino a 20 Mhz. 
  Categoria 5: 100 W 
  fino a 100 Mhz. 
Codice colori per cavi 100 W
| Coppia 1 | Bianco-Blu | Blu (o Blu Bianco) |  | 
| Coppia 2 | Bianco-Arancio | Arancio (o Arancio-Bianco) |  | 
| Coppia 3 | Bianco-Verde | Verde (o Verde-Bianco) |  | 
| Coppia 4 | Bianco-Marrone | Marrone (o Marrone-Bianco) |  | 
Codice colori del cavo a 25 coppie
| Coppia | Colori dei Cavi | Codice Colori | Tip & Ring | 50-Pin Positions | 66 or 110 Positions | 
| Coppia 1 |  | Bianco/Blu Blu/Bianco | Tip 1 Ring 1 | 26 1 | 1 | 
| Coppia 2 |  | Bianco/Arancio Arancio/Bianco | Tip 
        2 Ring 2 | 27 | 3 | 
| Coppia 3 |  | Bianco/Verde Verde/Bianco | Tip 
        3 Ring 3 | 28 | 5 | 
| Coppia 4 |  | Bianco/Marrone Marrone/Bianco | Tip 
        4 Ring 4 | 29 | 7 | 
| Coppia 5 |  | Bianco/Grigio Grigio/Bianco | Tip 
        5 Ring 5 | 30 | 9 | 
| Coppia 6 |  | Rosso/Blu Blu/Rosso | Tip 
        6 Ring 6 | 31 6 | 11 | 
| Coppia 7 |  | Rosso/Arancio Arancio/Rosso | Tip 
        7 Ring 7 | 32 7 | 13 | 
| Coppia 8 |  | Rosso/Verde Verde/Rosso | Tip 
        8 Ring 8 | 33 | 15 | 
| Coppia 9 |  | Rosso/Marrone Marrone/Rosso | Tip 
        9 Ring 9 | 34 | 17 | 
| Coppia 10 |  | Rosso/Grigio Grigio/Rosso | Tip 
        10 Ring 10 | 35 | 19 | 
| Coppia 11 |  | Nero/Blu Blu/Nero | Tip 
        11 Ring 11 | 36 | 21 | 
| Coppia 12 |  | Nero/Arancio Arancio/Nero | Tip 
        12 Ring 12 | 37 | 23 | 
| Coppia 13 |  | Nero/Verde Verde/Nero | Tip 
        13 Ring 13 | 38 | 25 | 
| Coppia 14 |  | Nero/Marrone Marrone/Nero | Tip 
        14 Ring 14 | 39 14 | 27 | 
| Coppia 15 |  | Nero/Grigio Grigio/Nero | Tip 
        15 Ring 15 | 40 | 29 | 
| Coppia 16 |  | Giallo/Blu Blu/Giallo | Tip 
        16 Ring 16 | 41 | 31 | 
| Coppia 17 |  | Giallo/Arancio Arancio/Giallo | Tip 
        17 Ring 17 | 42 | 33 | 
| Coppia 18 |  | Giallo/Verde Verde/Giallo | Tip18 Ring 18 | 43 | 35 | 
| Coppia 19 |  | Giallo/Marrone Marrone/Giallo | Tip 
        19 Ring 19 | 44 | 37 | 
| Coppia 20 |  | Giallo/Grigio Grigio/Giallo | Tip 
        20 Ring 20 | 45 | 39 | 
| Coppia 21 |  | Viola/Blu Blu/Viola | Tip 
        21 Ring 21 | 46 | 41 | 
| Coppia 22 |  | Viola/Arancio Arancio/Viola | Tip 
        22 Ring 22 | 47 | 43 | 
| Coppia 23 |  | Viola/Verde Verde/Viola | Tip 
        23 Ring 23 | 48 23 | 45 | 
| Coppia 24 |  | Viola/Marrone Marrone/Viola | Tip 
        24 Ring 24 | 49 | 47 | 
| Coppia 25 |  | Viola/Grigio Grigio/Viola | Tip 
        25 Ring 25 | 50 | 49 | 
 Schema 
  dei PIN
Schema 
  dei PIN
|  T568A |  T568B | 
|  10Base-T |  Tolken Ring |  TP-PMD | 
|  USOC RJ11 |  USOC RJ14 |  USOC RJ25 |  USOC RJ61 | 
| Position1 Shorts to Position 4 |  USOC RJ48X | Position 2 Shorts to Position 5 | 
Delam Telecomunicazioni e Servizi S.r.l.
  Via Sempione, 21 -- 20014 Nerviano -- Milano -- Italy
  tel. +39-331-463400 -- Uff. Commerciali +39-331-463470 -- fax +39-331-463500